Profilo Tutor
Chi Sono
Sono un giovane docente di latino e greco, di ruolo in un liceo classico statale. Insegno ininterrottamente dal 2007, quando ero ancora studente universitario. L'esperienza d'insegnamento maturata mi permette di aiutare al meglio gli studenti che seguo privatamente, comprendendo quali sono le aree in cui intervenire.
Come svolgo le mie Lezioni
Anzitutto ritengo fondamentale far sì che lo studente si appassioni alle lingue classiche, divenendo consapevole della loro Bellezza intrinseca (al di là dell'utilità). Gli studi dimostrano che il 70% dell'apprendimento è legato alla sfera emozionale: oltre a colmare le lacune e intervenire sulle carenze, sono quindi convinto che sia necessario fare in modo che i ragazzi non percepiscano lo studio del latino e del greco come un obbligo, ma come un "piacere", un acquisto per sempre, una sfida continua con se stessi e un occasione per mettersi sempre in gioco. Dal punto di vista logistico, le lezioni si svolgono ON LINE
È la prima cosa che gli utenti leggeranno: pensa quindi a fare molta attenzione all'ortografia, a scrivere in maniera lineare e comprensibile, e a sottolineare la tua professionalità e le tue competenze nell'insegnamento per invogliare gli allievi a contattarti. Spiega la tua metodologia e il tuo approccio all’insegnamento:
- Svolgimento di una lezione tipo
- Tecniche di insegnamento
- Cosa ti contraddistingue in quanto insegnante
- A chi si rivolgono le tue lezioni (livello, età, ecc...)
Le mie esperienze
Insegno dal 2007, quando ero ancora uno studente universitario. In seguito ho svolto alcuni anni di precariato nel LICEI pubblici e privati e, nel 2016, sono entrato di ruolo in un liceo classico statale, dove insegno tuttora latino e greco.
La mia formazione
- Laurea in lettere classiche con il massimo dei voti (110 e lode); - Abilitazione all'insegnamento dell'italiano, latino e greco tramite tirocinio formativo attivo selettivo; - Vincitore di CONCORSO ordinario per l'insegnamento dell'italiano, latino e greco nella scuola statale (classe A013); - Master annuale intervento sulla disabilità (100/100); - Corso di specializzazione biennale in didattica delle lingue e letterature classiche (70/70).